Il vino sardo conquista l’estero
La cantina Siddura conquista la medaglia d’oro al Terravino 2016 e rafforza la presenza sui mercati esteri di Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Austria e Svizzera…
La cantina Siddura conquista la medaglia d’oro al Terravino 2016 e rafforza la presenza sui mercati esteri di Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Austria e Svizzera…
Di grande rilievo anche l’attività di contrasto al falso Made in Italy sul web che ha portato, grazie alle collaborazioni avviate con i maggiori players mondiali dell’e-commerce come eBay, Alibaba e Amazon, a 896 segnalazioni.
L’extravergine, eccellenza italiana, è sempre più apprezzato nel mondo. Ma soprattutto le oscillazioni del suo prezzo sono diventate molto più ampie e frequenti di un tempo. Una commodity perfetta per gli speculatori, insomma…
Approvato oggi il Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2017 -2019 che fornisce gli strumenti necessari all’attuazione delle politiche necessarie per lo sviluppo del settore, tra le quali le misure del FEAMP.
Presentato il rendiconto delle attività 2016 di Agea. Lanciata la nuova App Agea progettata per agevolare gli agricoltori nella consultazione delle informazioni e comunicazioni inerenti la propria azienda.
Da qualche mese 55 pastori dell’Area grecanica, dove gli anziani parlano ancora il greco, sono stati riuniti in consorzio e formati per la produzione e la commercializzazione dei loro formaggi…
Costituito il Consorzio Agricommy per sostenere le vendite di prodotti sul web in Italia e all’estero…
L’Autorità di gestione del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNSR) 2014-2020 ha approvato una prima lista di domande ammesse al sostegno per l’assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante (sottomisura 17.1 del 2015).
Dal 1 gennaio 2017 sarà obbligatorio. Fino al 30 aprile 2017, in sede di controllo gli operatori potranno giustificare le operazioni non registrate online attraverso documenti cartacei senza essere sanzionati.
Trasmesso a Bruxelles il decreto firmato dai ministri Martina e Calenda con l’indicazione dell’origine del grano…