Le aziende agricole riducono gli investimenti
In calo del 2,5% gli affidamenti agrari con lo stock ridotto a 43,5 miliardi dai 44,6 del 2015. n aumento i debiti in sofferenza che hanno raggiunto 5,8 miliardi…
In calo del 2,5% gli affidamenti agrari con lo stock ridotto a 43,5 miliardi dai 44,6 del 2015. n aumento i debiti in sofferenza che hanno raggiunto 5,8 miliardi…
L’Osservatorio è previsto dalla legge quadro sull’Agricoltura sociale e prevede la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni centrali e regionali, delle organizzazioni professionali agricole e delle organizzazioni e associazioni operanti nell’ambito dell’agricoltura sociale.
Le Colline del territorio candidato sono un esempio di paesaggio culturale evolutivo attraverso il quale la comunità locale, la sua cultura artistica e le tecniche produttive si sono organizzate in risposta a caratteristiche dell’ambiente fisico del tutto particolari
Il Ministro Maurizio Martina ha firmato il dossier di candidatura nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO del sito veneto “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”.
Italia del Sud e Spagna colpite anche da piogge record. In crescita anche i costi dei prodotti di serra…
A seguito dell’incontro a Bruxelles tra il Ministro Maurizio Martina e il Commissario all’agricoltura Phil Hogan verranno aumentati gli aiuti a favore dei nostri allevatori e agricoltori colpiti dal terremoto.
Sarà possibile indicare con chiarezza al consumatore la provenienza delle materie prime di molti prodotti come latte UHT, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini.
Il Ministro Maurizio Martina ha coordinato una riunione operativa presso la Prefettura di Teramo per fare il punto sull’emergenza terremoto e maltempo e sulle ulteriori operazioni necessarie per fronteggiare le urgenze agricole.
Dopo un decennio in calo i consumi nazionali tornano a crescere: +8% tra il 2013 e il 2015 L’ortofrutta a caccia di strategie. Bruni (Cso): dobbiamo essere più incisivi per entrare in nuovi mercati…
Dai danni diretti a quelli di mercato. La conta dei danni provocati dal maltempo che in questi giorni ha colpito il centro-sud è appena iniziata. Ma tra gli effetti già riscontrabili c’è anche quello di una speculazione sui prezzi delle derrate agricole…