Presentazione rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari Dop e Igp
Il rapporto Ismea-Qualivita riporta l’analisi e l’interpretazione dei dati più significativi del food&wine italiano certificato DOP IGP
Il rapporto Ismea-Qualivita riporta l’analisi e l’interpretazione dei dati più significativi del food&wine italiano certificato DOP IGP
L’Osservatorio è previsto dalla legge quadro sull’Agricoltura sociale e prevede la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni centrali e regionali, delle organizzazioni professionali agricole e delle organizzazioni e associazioni operanti nell’ambito dell’agricoltura sociale.
Le Colline del territorio candidato sono un esempio di paesaggio culturale evolutivo attraverso il quale la comunità locale, la sua cultura artistica e le tecniche produttive si sono organizzate in risposta a caratteristiche dell’ambiente fisico del tutto particolari
Il Ministro Maurizio Martina ha firmato il dossier di candidatura nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO del sito veneto “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”.
A seguito dell’incontro a Bruxelles tra il Ministro Maurizio Martina e il Commissario all’agricoltura Phil Hogan verranno aumentati gli aiuti a favore dei nostri allevatori e agricoltori colpiti dal terremoto.
Sarà possibile indicare con chiarezza al consumatore la provenienza delle materie prime di molti prodotti come latte UHT, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini.
Il Ministro Maurizio Martina ha coordinato una riunione operativa presso la Prefettura di Teramo per fare il punto sull’emergenza terremoto e maltempo e sulle ulteriori operazioni necessarie per fronteggiare le urgenze agricole.
Di grande rilievo anche l’attività di contrasto al falso Made in Italy sul web che ha portato, grazie alle collaborazioni avviate con i maggiori players mondiali dell’e-commerce come eBay, Alibaba e Amazon, a 896 segnalazioni.
Approvato oggi il Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2017 -2019 che fornisce gli strumenti necessari all’attuazione delle politiche necessarie per lo sviluppo del settore, tra le quali le misure del FEAMP.
Presentato il rendiconto delle attività 2016 di Agea. Lanciata la nuova App Agea progettata per agevolare gli agricoltori nella consultazione delle informazioni e comunicazioni inerenti la propria azienda.