Stanziati 15 milioni per sistema allevatori per superare taglio emerso in Conferenza Stato Regioni
Stanziati 15 milioni di euro per il sistema degli allevatori per superare il taglio di risorse di pari importo emerso in Conferenza Stato Regioni.
Stanziati 15 milioni di euro per il sistema degli allevatori per superare il taglio di risorse di pari importo emerso in Conferenza Stato Regioni.
L’obiettivo è promuovere pratiche commerciali leali lungo la filiera agroalimentare. Le organizzazioni della grande distribuzione si impegnano a non fare più ricorso alle aste elettroniche inverse al doppio ribasso.
Il bando, previsto dalla legge contro gli sprechi alimentari, prevede lo stanziamento di 500 mila euro. Per ciascun progetto è previsto un finanziamento massimo di 50 mila euro. I progetti potranno essere presentati entro il 21 luglio 2017.
L’Organismo Pagatore Agea ha predisposto i decreti di pagamento di oltre 200 milioni di euro in favore di circa 303 mila beneficiari per la domanda unica, lo sviluppo rurale e la ristrutturazione dei vigneti.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali si stringe al dolore della famiglia del Dott. Claudio Lorenzini, improvvisamente scomparso ieri all’età di 55 anni.
L’indicazione può essere applicata ai prodotti ottenuti da animali allevati nelle zone di montagna, ai prodotti dell’apicoltura e ai prodotti vegetali.
Sono stati posti sotto sequestro 4 conti corrente bancari e postali, 60 titoli di pagamento della “Politica Agricola Comunitaria”, idonei a generare erogazioni per circa 250.000 euro/anno, numerose quote societarie e 16 terreni agricoli, per un valore …
Il
risultato è stato ottenuto anche a seguito della lettera di dicembre del
Ministro Maurizio Martina al suo omologo olandese e al lavoro fatto dal
Ministero in questi mesi con l’impegno anche del Vice Ministro Andrea Olivero.
Tra i temi affrontati ci sono le condizioni del mercato, le questioni fitosanitarie, le norme di commercializzazione e l’organizzazione comune del mercato (OCM).
In Italia vengono presentate circa un milione di domande di pagamento. L’equivalente del numero di domande gestite da Francia, Germania, Regno Unito, Portogallo, Paesi Bassi, Danimarca e Belgio.