Latte e formaggi in Italia: origine in etichetta obbligatoria dal 19 aprile
Sarà possibile indicare con chiarezza al consumatore la provenienza delle materie prime di molti prodotti come latte UHT, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini.
Sarà possibile indicare con chiarezza al consumatore la provenienza delle materie prime di molti prodotti come latte UHT, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini.
Il Ministro Maurizio Martina ha coordinato una riunione operativa presso la Prefettura di Teramo per fare il punto sull’emergenza terremoto e maltempo e sulle ulteriori operazioni necessarie per fronteggiare le urgenze agricole.
Dopo un decennio in calo i consumi nazionali tornano a crescere: +8% tra il 2013 e il 2015 L’ortofrutta a caccia di strategie. Bruni (Cso): dobbiamo essere più incisivi per entrare in nuovi mercati…
Dai danni diretti a quelli di mercato. La conta dei danni provocati dal maltempo che in questi giorni ha colpito il centro-sud è appena iniziata. Ma tra gli effetti già riscontrabili c’è anche quello di una speculazione sui prezzi delle derrate agricole…
La cantina Siddura conquista la medaglia d’oro al Terravino 2016 e rafforza la presenza sui mercati esteri di Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Austria e Svizzera…
Di grande rilievo anche l’attività di contrasto al falso Made in Italy sul web che ha portato, grazie alle collaborazioni avviate con i maggiori players mondiali dell’e-commerce come eBay, Alibaba e Amazon, a 896 segnalazioni.
L’extravergine, eccellenza italiana, è sempre più apprezzato nel mondo. Ma soprattutto le oscillazioni del suo prezzo sono diventate molto più ampie e frequenti di un tempo. Una commodity perfetta per gli speculatori, insomma…
Approvato oggi il Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2017 -2019 che fornisce gli strumenti necessari all’attuazione delle politiche necessarie per lo sviluppo del settore, tra le quali le misure del FEAMP.
Presentato il rendiconto delle attività 2016 di Agea. Lanciata la nuova App Agea progettata per agevolare gli agricoltori nella consultazione delle informazioni e comunicazioni inerenti la propria azienda.
Da qualche mese 55 pastori dell’Area grecanica, dove gli anziani parlano ancora il greco, sono stati riuniti in consorzio e formati per la produzione e la commercializzazione dei loro formaggi…