Presentazione rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari Dop e Igp
Il rapporto Ismea-Qualivita riporta l’analisi e l’interpretazione dei dati più significativi del food&wine italiano certificato DOP IGP
Il rapporto Ismea-Qualivita riporta l’analisi e l’interpretazione dei dati più significativi del food&wine italiano certificato DOP IGP
Approvato lo schema di decreto per nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal terremoto con misure specifiche a sostegno del settore agricolo e agroalimentare.
I discendenti di un paladino di Carlo Magno, proprietari della Tenuta Ghizzano, puntano sul produzione biologica e biodinamica, e lanciano la sinergia con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa…
È la strategia messa in campo dagli industriali del settore latto-caseario in Sardegna. Insieme alla spinta sui mercati esteri…
In calo del 2,5% gli affidamenti agrari con lo stock ridotto a 43,5 miliardi dai 44,6 del 2015. n aumento i debiti in sofferenza che hanno raggiunto 5,8 miliardi…
Le Colline del territorio candidato sono un esempio di paesaggio culturale evolutivo attraverso il quale la comunità locale, la sua cultura artistica e le tecniche produttive si sono organizzate in risposta a caratteristiche dell’ambiente fisico del tutto particolari
L’Osservatorio è previsto dalla legge quadro sull’Agricoltura sociale e prevede la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni centrali e regionali, delle organizzazioni professionali agricole e delle organizzazioni e associazioni operanti nell’ambito dell’agricoltura sociale.
Il Ministro Maurizio Martina ha firmato il dossier di candidatura nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO del sito veneto “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”.
Italia del Sud e Spagna colpite anche da piogge record. In crescita anche i costi dei prodotti di serra…